
Ovvero orto.

Quest' anno inizia la produzione seria del mio
orticello 3 x 3 e sono già propensa a raddoppiare la superficie: a fine estate sposterò le piantine di ribes e realizzerò col marito la seconda vasca, svuotando in contemporanea la seconda compostiera.
Anche perchè, nell' ottica di far diventare rigoglioso il mio giardinetto mini, ho adottato la scelta dell' "estetica all' inglese": prato rasato per bene ma senza l' effetto moquette e aiuole strabordanti, alla faccia dell' overplanting. Anzi, alle piante da fiore degli scorsi anni ho deciso di associare piante mangerecce: gli immancabili aromi qua e la tra rose, lavanda, bulbi e siepe etc. La compatibilità la dirà il tempo e l' esposizione, nonchè il meteo di quest' anno (sig - sta diluviando anche adesso....).
Nelle
fioriere parigine ad oggi ho seminato zucchine, rucola, calendula , menta, aglio, girasoli. Ho trapiantato melanzane , basilico e basilico rosso.
E pure le patate, curiosa del metodo letto
qui e già visto in diversi reportage televisivi , in 3 vasi piazzati qua e la nel giardino: aggiungo terra non appena vedo spuntare le foglioline, costringendo così la pianta a spingersi verso l' alto e producendo più patatine. Vedremo la produzione a fine estate, sapendo che per ogni vaso ho inserito 2 mezze patate con germogli. Per ora sembra funzionare.
L' interesse sta nell' esperimento in sè (pollice verde, terriccio, esposizione) e nell'avere piante verdi - diverse dalle solite - a decorare i vasi senza rovinarsi in acquisti impulsivi in vivaio: se poi ottengo patate bio con zero bestioline, ancora meglio no? Un chicco di popcorn, germogliato e trapiantato, sta lottando contro le lumache ....

Invece per l'
aiuola condominiale, la situazione non migliora proprio: in assemblea, alla proposta di stabilire una cifra minima per la manutenzione e l' abbellimento delle 3 aiuole residue (una se l' è "accaparrata" quale "area fumatori" la proprietaria di uno dei negozi antistanti), tanti a discutere sull' indecenza della situazione, ma nessuna maggioranza a votare a favore di una qualche cambiamento. Onde per cui, il primo maggio sono uscita con le bimbe ed ho dato una sforbiciata e portato alla luce una fila di gladioli nascenti, "liberato" l' alloro e l' ederina piantati l' anno scorso, aggiunto degli iris fioriti e due cespi di menta piperita (e sto taleizzando altra ederina ricadente, nochè del timo, 2 hibiscus e se mi va bene un gelsomino).
L' erba sfalciata l' ho lasciata li in un mucchietto su un lato, le immondizie trovate (vasi di plastica con contenuto annesso e poco altro) me li sono portati in casa e buttati.
Oggi, rientrando dal lavoro, non mi trovo gli iris radici all' aria buttati sul mucchietto di sfalcio?!!!!
Qualcuno ha scambiato gli iris per erbacce e ha "pensato" di dare una mano alla pulizia???? E' sempre difficile condividere l'aiuola condominiale... inizia bene l'orticello, e funziona benissimo la coltivazione nei vasi, si riesce ad avere una serie di mini orticelli comodi e senza tante erbacce.....
RispondiEliminaMGrazia
Ciao Mary, unica mia spiegazione senza dover per forza pensare male è che i bimbi dei vicini , giocando in cortile, abbiano solo voluto strapparne i fiori degli iris. La prossima volta cerco di coinvolgerli, invece.
EliminaCiao Crea Din,
RispondiEliminasono rimasta affascinata dalla tua praticità in casa e giardino!
Complimenti! :))
Ciao Matilde, graie mille per il messaggio e per essere passata di qui, ora vado a sbirciare il tuo blog!
Elimina