martedì 27 settembre 2011

Portaposate ou Portecouverts - I°

Finalmente ho iniziato seriamente ad "attaccare" la lista delle cose da fare.

Questo è un progetto in diverse tappe, mi ero munita di materiale da tempo ma già al primo step pratico mi sono accorta che il progetto finito sarà composto da esemplari di portaposate  tutti diversi tra loro. Cercherò di uniformare il più possibile in termini di realizzazione e decorazione, ma il tessuto sarà di volta in volta diverso, almeno parzialmente.

Questo il primo rotolo, con le posate da formaggio o dessert:

Preparazione tessuti e misurazioni

Imbastitura decorazione di chiusura

chiusura

vista laterale portaposate finito e riempito

inserimento posate

vista complessiva da aperto

dettaglio chiusura

Commenti, suggerimenti, consigli, domande???

Nell'insieme questo portaposate è perfettibile, mi sono accorta di un paio di dettagli ai quali non ho prestato sufficientemente attenzione e che verranno tenuti in considerazione per i prossimi esemplari.

E naturalmente provvederò ad applicare a tutti, a fine serie, un mio logo, ma per il momento non ho ancora ben deciso quale nè come organizzarmi... devo pensarci ancora un po' su (ma ho fatto un ordine su Etsy al riguardo, non appena arriva il materiale inizierò con le prove) .

Esattamente come per il disegno a punto croce da applicare all'esterno del rotolo per identificare a colpo d'occhio quale rotolo prendere dall'insieme al momento del bisogno: farò una specie di pittogramma, ma anche questo a serie finita, in modo da uniformare il progetto e ricondurlo ad un'unica creazione.

Nel caso aveste indicazioni, link, suggerimenti teorici o pratici .... tutto è ben accetto!!!

lunedì 26 settembre 2011

Ho vinto un ...

... altro Giveaway, questa volta di Wanesia e oggi è arrivato il pacchettino!!!



Un pensiero molto curato, perfino il biglietto personalizzato del blog, davvero brava! L'agendina finirà da subito in borsetta, mi capita spesso di dover prendere appunti sulle cose da fare o sugli impegni  famigliari della settimana ma lo spazio a disposizione sulle agende tipo calendario tascabile è davvero limitato.  Magari ne faccio un "control journal" tascabile, cosa che ancora non ho avuto il tempo di preparare....

E il portafoto così allegro ospiterà un primo piano delle pupe.

Grazie mille!!!

sabato 24 settembre 2011

Stanchezza e soddisfazione

Siamo sopravvissuti!

Per fortuna non c'è stata nessuna orda, solo 5 simpatiche ragazzine che hanno passato il tempo   giocando a twister, pettinando le criniere dei rispettivi cavalli, disfando  il letto a castello della mia  grande ( lo spazio sotto è previsto per le attività quale il gioco e la lettura su un bel materasso morbido e cuscini a cuore... ma naturalmente loro hanno preferito salire tutte al piano superiore...), facendosi truccare un poco dalla sottoscritta e creando collane e braccialetti colorati, tutto con un bel sottofondo musicale: la compilation delle scuole materne!

Comunque, la cosa curiosa è che la mia bella torta a coccinella, pur non riuscitissima, è piaciuta più ai grandi che ai piccoli. I piccoli hanno ammirato , soffiato le candeline, assaggiato ... e basta. Ma si erano già riempite di dolcetti e caramelle...

torta finita
.... ma durante i lavori in corso  era così....

Vabbè. Su una tavola tra dolce e salato, ce n'era per tutti i gusti, di grandi e piccoli.
E adesso ho un anno intero prima di iniziare di nuovo i grandi lavori....

Quindi, basta cucina, ho diverse cose da portare avanti e un lavoro dell'ultimo minuto mi si è infilato tra i progetti in corso, uno del tipo last in first out : la sacca per il corso di danza, penso di farne un lavoro a punto croce, ho già lo schema sottomano.

lunedì 19 settembre 2011

E' già passato un altro anno...

.... e di nuovo sono alle prese con la festicciola di compleanno della grande. C I N Q U E  anni! Proprio oggi , durante la pausa pranzo, pensavo a come 5 anni prima la mia pupetta aveva solo 12 ore di vita!!! Adesso è la più grande tra le sue coetanee e sabato scorso l'abbiamo iscritta ad un corso di iniziazione alla danza, prossimamente la vedremo in calzamaglia e tutù!!!

Per i suoi  3 anni avevo testato le mie scarseggianti abilità pasticciere con un pan di spagna che voleva richiamare, nell'intenzione, una paperella, suo animaletto preferito del periodo... un successone per un risultato discreto, ma non ritrovo la foto. Anzi sì, eccola qua... me la ricordavo diversa, ma era buona!



Per i 4 anni, dopo settimane di lettura serale della favola dei tre porcellini, mi sono data alla pasta di zucchero per coprire il solito pan di spagna...



Quest'anno non ho nessuna intenzione di buttarmi su cavalli o principesse dalla improbabilissima riuscita in senso "pasticcero" ... e dallo scontato esito a"pasticcio", quindi...

quindi....

... Dio me la mandi buona, ho fatto incetta di coloranti alimentari in polvere snobbando i vecchi liquidi, in previsione della realizzazione di una torta tematica reperita su Cookaround



ho iniziato alla lontana con una preparazione di merighe rosa (dovevano venire fucsia, ma vabbè, è un dettaglio)

poi proseguito con le decorazioni coccinellose e quelle della sala....


il rotolo rosa in alto servirà da tovaglia sui tavolini  da disegno delle bimbe....



ho confezionato il bigliettino di invito per alcune delle sue amichette (poche!!! mi spiace dirlo, ma lo spazio a casa è limitato)



Mi sono rifornita in periodo di sconti di alcuni gadgets da festicciola del genere (piattini, bicchieri, palloncini colorati, tovagliona di carta, borsine ricordo per gli invitati, candeline classiche e stelle filanti tipiche di Natale... evvabbè le piacciono...)

Speriamo bene, comunque vada sarà un lavoraccio, dato che gioco al piccolo chimico solo un paio di volte all'anno!

sabato 17 settembre 2011

Il logo... questo sconosciuto

Allora, vediamo.

Mi è sorta l'idea di creare un logo a forza di leggere  in molti, moltissimi blog, della vendita di prodotti disparati, in particolar modo quelli  "hand made".

Non che io abbia velleità particolari, oltretutto eventuali costi di spedizione penso che taglierebbero le gambe in partenza a qualsivoglia progetto in questa direzione. Quantomeno sull'Italia. Su altri paesi non saprei.....

Comunque, un'etichetta da cucire alle cosine che creo io  e che poi tengo in casa, famiglia o regalo, perchè no?

Ci sto pensando ma vorrei qualcosa di facilmente realizzabile a costi contenuti, se non nulli. Chiedo troppo?

Ho visto e letto qua e là di metodi diversi, ma l'ideale  (design a parte, è la cosa che non crea problemi in assoluto)  dovrebbe essere un'alternativa tra:

- stampa da casa su tessuto lavabile ma con inchiostro indelebile (e dove trovo l'inchiostro per  una stampante laser  come la mia?)
- creazione del logo su tessuto tipo le etichette da applicare sui vestiti per le colonie estive, presente? Ma chi le fa e quanto mi costerebbero?

Opterei  per la prima soluzione, data l'idea  che ho in mente.

Ma per ora - nell'attesa di consigli, pareri, link utili, indirizzi .... insomma qualsiasi indicazione sarà ben accetta e verrà esaminata nei  minimi dettagli - rimarrò su un semplice biglietto "hand made" della serie scrap a modo mio, come i miei altri tentativi scrapposi:

Vedremo.

lunedì 12 settembre 2011

Progressi tra ufo in lista

Ho tutta una serie di lavoretti da fare o terminare (gli ufo), nella lista a cui accennavo qui.

Tra gli ufo in questione  il doppione in rosso dei coeurs Parolin, ad esempio, oppure scegliere e realizzare la destinazione finale dei coniglietti Vautier.

Tra i lavoretti da fare invece, il portatorta come da tutorial qui, salvato nella mia rubrica "cucito creativo".

 Fantastico: semplice, rapido, realizzabile anche per chi come me sta imparando da sola.

  Tra ieri sera ed oggi mi sono presa almeno questa soddisfazione - riciclando la stoffa a quadretti di una vecchia camicia da buttare -  e la piccola alla fine ha girato casa tenendo il nuovo  "pottatotta" agilmente in mano, con tortiera ma ancora senza torta. Lo collauderò la settimana prossima per una merenda da amici bimbomuniti. Devo solo decidere se fare uno dei miei rotoli di marmellata o buttarmi sugli scones...

Ho voluto inventarmi una decorazione, in mancanza di tessuti a motivi prestampati, e il risultato è solo soddisfacente: come si fa il punto zigzag ravvicinato mentre si deve nel frattempo girare la stoffa sotto l'ago in funzione???!!!


cerchietti decorativi

applicazione decorazioni da cucire

manici (2 di troppo....)

finito!
Però ci sto prendendo gusto e di nuovo  sempre più penso all'argomento "logo da creare"....

venerdì 9 settembre 2011

Tanti anni fa...

... un'amica di scuola di mia nonna le regalò questo.

Parlo di quasi 100 anni fa.




Ora, io sto parlando di una zona di montagna, di un paesello che viveva di quanto si poteva ottenere da castagni, pecore, bachi da seta e Dio-solo-sa-cos'altro, gente contadina che lavorava duramente  la terra e faceva un sacco di figli. Però i figli andavano a scuola, per fortuna, all'epoca Regno Austro-Ungarico e poi frequentando la parrocchia per catechismo e corale  alle bimbe venivano anche impartite lezioni di ricamo.

Questo imparaticcio è stato eseguito su cotone a trama grossa da una bambina di 9 anni.

Le sarà piaciuto imparare?

Si sarà goduta il ricamo?

Quante volte avrà fatto e disfatto?

Perchè poi ha regalato la sua opera, dopo tanto tempo passato su questa tela?

E le bambine di 9 anni oggi fanno cose del genere ?  Forse il verbo giusto sarebbe "farebbero", sottintendendo un bel "se venisse loro insegnato".....

Che sia il caso di cominciare ad insegnare il punto croce alla grande tra un po' o aspettare che me lo chieda lei? Per ora devo dire che mi chiede perchè e percome faccio questi, ma io ricordo che il primo mezzopunto su tela aida a trama grossissima aveva il musetto del gatto Silvestro e ce l'ho ancora, incorniciato! Così come ancora ho il cesto da ricamo, tutto in vimini, di allora (avevo 5 anni) .... ed in perfetto stato.

E ancora: come lo incornicio per appenderlo? Cornice shabby? Altri suggerimenti sono benvenuti!

lunedì 5 settembre 2011

Croce e delizia questi pesciolini

Mescolando di tutto un po', sono ritornata ad occuparmi del punto croce delle  "origini", ovvero della molla  che mi  spinge principalmente a crocettare a tutto spiano: gli annunci di nascite , di gravidanze, di amiche, conoscenti, parenti ecc.ecc.

Dopo due componenti della famiglia che hanno dato il la  in primavera con la buona nuova, ho giusto fatto in tempo a procurarmi il materiale e decidere lo schema che già giungevano notizie di un'altra imminente nascita, di un'attesa di gemelli e di un altro pargolo di sesso non ancora definito in arrivo per il prossimo gennaio. Tutti maschi per ora , tra l'altro....

E adesso che ho finito - evviva! - di predisporre tutto, l'idea di ricominciare  a ricamare corredini nascita non mi sorride per il semplice fatto che ho un sacco di diversi altri lavoretti in programma, una lista che si allunga  e si allunga in continuazione. Preparerò e porterò a termine tutto, però basta pesci!

Oppure ne faccio la mascotte e mi creo un'etichetta col pesce per logo .... e qui si apre un altro post, prossimamente su questi schermi...

Ecco qua intanto  il risultato delle ultime giornate ... ehm, settimane... di preparativi, punto croce E  scrapbooking "a modo mio", della serie  dato che già c'ero... 












Pacchetti quasi pronti per la spedizione!

venerdì 2 settembre 2011

Iniziamo dalla colazione

Avevo promesso tempo fa di mostrarvi cosa passa la nostra cucina a colazione da queste parti.

Alzi la mano chi si figura sulla nostra tavola montagne di croissants burrosi, dolcetti  perfetti quasi opere d'arte che è un peccato addentarli, confitures fatte in casa, burro demi-sel e tazzone di cafè au lait. Qualche eclairs qua e la, biscottini leggeri leggeri  oppure cereales di qualsiasi tipo.

Adesso riabbassatela, grazie.

Ho provato e riprovato a fare qualche foto, anche di domenica che c'è più calma, giuro! Ma con miseri risultati....

Qui mangiamo copiosamente, ma quasi su turni, nel senso che mentre io finisco di tagliare la frutta, la grande non ne vuole sapere di uscire dal letto. E la piccola non ne vuole sapere di rimettersi almeno il pigiama dopo essere passata in zona vasino (siamo in fase spannolinamento, durata imprecisabile).
A frutta pronta in tavola, in genere la piccola lancia la forchetta in terra afferrando il cucchiaino e lo yogurt, mentre  la grande emerge imbronciata dicendo che non vuole la pera. O la banana, o la pesca, o quel-che-è.

In genere io bevo il mio thè a tavola praticamente sparecchiata (= dopo il passaggio degli Unni)  gustandomi quei  30 secondi di pace prima di uscire dalla porta di casa per andare al lavoro,  con la piccola che ha acceso le sirene vedendomi sulla soglia.

Mio marito si adopera per minacciare adeguatamente la grande affinchè finisca il latte dopo aver simbolicamente inzuppato i biscotti e cerca di convincerla a moine che la faisselle con la confiture de la grand-mère è ottima. Il tutto in mezzo alla sua colazione franzosa, tartines beurre-confiture con aggiunta di faisselle nature ma il caffè è da moka!

Insomma, ad un certo punto della baraonda mattutina la tavola può assomigliare a questo ma anche no



ma la mia colazione zonica (ormai ci ho preso gusto) è una variazione di questo tema:


albumi con cioccolato fondente, banane e mandorle, latte con caffè

Le prelibatezze da patisserie sono occasionali  nel fin de semaine, ma poi ogni occasione è buona, diciamocelo.....

Abbiamo sempre dato priorità ad una colazione sostanziosa, a costo di alzarsi prima e prendersi il tempo "rubandolo" al sonno,  adesso con le bambine ancora di più, nonostante la lotta continua fatta di placcaggi degni del prossimo campionato di rugby...

E voi? Che abitudini avete e se siete expat che abitudini locali avete fatto vostre e perchè?
Le foto presenti in questo blog con il logo "creazioniedintorni" sono di mia
proprietà così come alcune senza logo. Ce ne sono altre prese da internet da fonti che le definivano free, quindi per queste ultime nel caso in cui
io abbia potuto ledere inconsapevolmente il diritto d'autore, vi prego di avvisarmi via e-mail e
verranno immediatamente rimosse. Grazie